In questo post ti indico cosa devi conoscere e saper fare con Google Keep per superare l’esame di Certified Educator Livello 1.
Google prevede tre livelli di Certificazione che, oltre a qualificare il percorso di formazione conseguito, danno anche la possibilità di diventare un punto di riferimento nell’utilizzo degli strumenti Google dedicati alla Didattica.
Se vuoi approfondire il tema abbiamo preparato un articolo certificazioni Google for Education.
Con i quiz di Google Moduli puoi valutare le conoscenze degli studenti con strumenti di valutazione automatici e manuali. Puoi specificare le risposte corrette e i punti e fornire un feedback per le risposte corrette e non corrette.
Creare un quiz
→ Creare un nuovo quiz o trasformare un modulo
Come creare un quiz:
- In Moduli Google, clicca sul
;
- In alto a destra, clicca su Impostazioni
;
- Clicca su Quiz quindi Trasforma in un quiz;
- Clicca su Salva.
Come personalizzare un quiz:
- Assegna un nome al quiz: clicca su Quiz in bianco o Modulo senza titolo e inserisci un nome;
- Puoi eseguire una o più delle seguenti operazioni:
- Aggiungere una descrizione: aggiungi il testo sotto il nome del quiz.
- Aggiungere un’intestazione, cambiare il tema e il colore di sfondo o lo stile del carattere cliccando su Personalizza tema
.
- Spostare il modulo in un’altra cartella di Drive cliccando su Sposta nella cartella
.
Come convertire un modulo in un quiz:
- Apri il modulo;
- Seleziona Impostazioni
,Quiz, Trasforma in un quiz e poi Salva.
→ Creare aggiungere le domande
Clicca sul campo Domanda senza titolo e inserisci la domanda;
Per cambiare il tipo di domanda, fai clic sulla freccia
;
Aggiungi le opzioni di risposta;
Puoi decidere se gli utenti devono rispondere alla domanda cliccando su Obbligatorio;
Per aggiungere altre domande, puoi:
Aggiungere un’altra domanda cliccando su Aggiungi domanda
;
Creare una copia di un domanda esistente cliccando su Duplica
.
→ Raccogliere gli indirizzi mail
Puoi raccogliere gli indirizzi email agli intervistati per inviare loro i risultati del quiz.
Per attivare la raccolta degli indirizzi email, clicca su Impostazioni poi su Raccogli indirizzi email.
Quando raccogli gli indirizzi email, hai due opzioni:
- Limitato al dominio: ogni persona dovrà inserire l’indirizzo mail che ha utilizzato per effettuare l’accesso. Seleziona quindi la voce Limita agli utenti di “nome organizzazione”;
- Senza limitazioni: le persone possono inserire qualsiasi indirizzo email. Deseleziona la voce Limita agli utenti di “nome organizzazione”.
→ Specificare le risposte corrette e i punti
Le categorie di domande per cui puoi specificare le risposte e i punti sono: scelta multipla, caselle di controllo, elenco a discesa e risposta breve.
Come specificare le risposte corrette e i punti:
- Clicca sulla domanda;
- Clicca su Chiave di risposta;
- Seleziona o digita la risposta corretta (o le risposte corrette);
- Accanto alla domanda, inserisci il numero di punti da assegnare alla risposta corretta;
- Clicca su Fine.
→ Aggiungere feedback alle domande
Puoi inserire un feedback per le risposte corrette o errate. Gli intervistati lo visualizzeranno solo dopo aver aver ricevuto i risultati.
Come aggiungere un feedback:
- Clicca sulla domanda;
- Clicca su Chiave di risposta e poi Aggiungi feedback sulla risposta;
- A seconda del tipo di domanda, scegli tra le seguenti operazioni:
- Nel caso di domande con valutazione automatica, aggiungi il feedback in Risposte errate, Risposte corrette o entrambi;
- Per le domande con valutazione manuale, inserisci un feedback generale, che verrà visualizzato per tutte le risposte.
- Per aggiungere un link: (facoltativo)
- Clicca su Link “”;
- In Link a, aggiungi l’URL;
- In Testo da visualizzare, inserisci il testo da visualizzare. (facoltativo)
Clicca su Salva.